Let’s Liberate Diversity! Cos’è: Dal 2005 si è formato un movimento europeo per l’agrobiodiversità con l’esigenza di affrontare le questioni legate ai semi; per questo è nato il Forum Let’s Liberate Diversity!, rivolto al grande pubblico, ai cittadini e ai professionisti, con l’obiettivo di promuovere lo scambio tra Paesi e sensibilizzare le persone sul tema. Per questa ragione, tali eventi vengono organizzati ogni anno in diverse città europee, per favorire un coinvolgimento partecipativo e attivo attraverso un apprendimento orizzontale. Dal 4 al 6 settembre, la Coordinazione Europea Let’s Liberate Diversity! ha ospitato il suo 14º forum LLD presso l’Istituto Tecnico Agricolo...
Non perderti l'uscita di questo mese del magazine mensile GARDENIA, ci siamo anche noi! Grazie all'articolo di Samantha Gaiara. Il Radicchio Chi è: Cichorium intybus var. foliosum, fam. Asteraceae.Origine: Bacino del Mediterraneo, Italia.Caratteristiche: Erbacea biennale, coltivata come annuale, ha foglie variegate o in diverse tonalità di rosso, giallo o rosa, lunghe e strette con portamento assurgente, oppure tondeggianti ed embricate, che formano cespi tondi. Nel secondo anno si formano gli scapi fiorali, con corolle azzurre intenso. Durata del ciclo vegetativo: Da 55 a 150 giorni, a seconda della tipologia e della varietà. Facile da coltivare, è il re delle insalate per il sapore inconfondibile e la bellezza...
Radicchio – un italiano conquista l’Austria Nella primavera del 2024, la stazione sperimentale per le colture speciali di Wies, su iniziativa di Andrea Pölz (Camera dell'Agricoltura della Bassa Austria) insieme al selezionatore italiano di radicchio Andrea Ghedina (azienda Smarties.bio), ha organizzato un seminario tecnico dedicato al radicchio. È stata quindi l’occasione per esaminare da vicino complessivamente 21 varietà. Questa specialità italiana venne menzionata per la prima volta nel XVI secolo. Si presume che le varietà dell'epoca presentassero una percentuale di foglie rosse molto inferiore rispetto a quelle coltivate oggi. È un dato di fatto che queste rimanessero nei campi durante i mesi...