L’evento:
Dal 1988 la festa-mercato di Padova ha rappresentato un punto di riferimento per chi cercava idee e prodotti biologici. Durante la manifestazione, il pubblico ha potuto passeggiare tra i banchi di agricoltori, fornai, casari, artigiani e associazioni, in una piazza pensata per accogliere le famiglie. Non sono mancati laboratori creativi, giochi e animali per i più piccoli, mentre per gli adulti sono stati proposti dibattiti, visite guidate e spettacoli teatrali che hanno animato la giornata dall’alba al tramonto.

La manifestazione è stata organizzata dall’Associazione El Biologico in Piassa, in collaborazione con AIAB Veneto e Tuttaunaltracosa, il festival nazionale del commercio equo e solidale, con il patrocinio del Comune di Padova.
“Padova e la sua comunità vantano una lunghissima tradizione nel biologico, segnata da un movimento culturale che risale agli anni ’70”, ha ricordato Franco Zecchinato. Un approccio che ha sempre messo la produzione di cibo al centro delle relazioni tra le persone e della ricerca di una maggiore sostenibilità.
L’edizione si è distinta per la presenza di decine di produttori agricoli, artigiani e associazioni, con un programma ricco di degustazioni, incontri, laboratori e attività per tutte le età. Tra i momenti più significativi si sono svolti la presentazione della Fondazione El Tamiso, un seminario sull’agroecologia, gli incontri dedicati alla Certificazione Partecipata, il lancio del Biodistretto dei Colli Euganei e la presentazione di progetti locali come Atlante del Cibo, Coltiva Padova e SAUR.
In questa cornice, noi di Smarties.bio non potevamo mancare, abbiamo partecipato con un nostro stand, presentando i nostri valori, prodotti, idee e impegno per un’alimentazione sana, sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Lo spazio è diventato un punto d’incontro per condividere esperienze, promuovere la cultura del biologico e avvicinare il pubblico alla filosofia che guida ogni prodotto Smarties.bio.