
Let’s Liberate Diversity! Annual meeting
Cos’è: Dal 2005 si è formato un movimento europeo per l’agrobiodiversità con l’esigenza di affrontare le questioni legate ai semi; per questo è nato il Forum Let’s Liberate Diversity!, rivolto al grande pubblico, ai cittadini e ai professionisti, con l’obiettivo di promuovere lo scambio tra Paesi e sensibilizzare le persone sul tema.
Per questa ragione, tali eventi vengono organizzati ogni anno in diverse città europee, per favorire un coinvolgimento partecipativo e attivo attraverso un apprendimento orizzontale.
Dal 4 al 6 settembre, la Coordinazione Europea Let’s Liberate Diversity! ha ospitato il suo 14º forum LLD presso l’Istituto Tecnico Agricolo del Lussemburgo. L’evento, co-organizzato da SEED Luxembourg, LUGA e Seeds4All, si è confermato nuovamente un appuntamento centrale per agricoltori, custodi dei semi, ricercatori, decisori politici e attivisti.
Il forum di quest’anno si è svolto sullo sfondo di profondi cambiamenti e sfide socio-politiche che incidono sul futuro della sovranità alimentare, dell’autonomia sementiera e della resilienza delle aree rurali.
I workshop presentati hanno l’obiettivo di favorire discussioni approfondite, promuovere alleanze strategiche e fornire soluzioni pratiche per affrontare questi tempi turbolenti. Riunendo una molteplicità di attori provenienti da tutta Europa, il forum ha creato uno spazio di riflessione, condivisione di conoscenze e azione collettiva per contribuire a costruire un futuro agricolo più resiliente e diversificato.
Il nostro contributo: In questa 14º edizione, eravamo presenti anche noi di Smarties.bio al Diversity Market, in quanto soci dell’associazione omologa italiana Rete Semi Rurali. Abbiamo presentato il nostro Progetto Gusto Italiano, con lo scopo di promuovere e salvaguardare il patrimonio locale orticolo italiano e della sua biodiversità.
Abbiamo inoltre avuto l’onore di omaggiare il ministro dell’agricoltura del Lussemburgo Hansen Martine del nostro ricettario "TASTE OF GUSTO ITALIANO", perfettamente in linea con il tema e lo slogan dell'evento "FARM to FORK, SEED to PLATE", dove i progetti sementieri non sono fini a se stessi ma fortemente correlati a progetti food!
Molti sono stati i temi discussi, il settore agricolo globale si trova oggi sotto pressione a causa delle crisi ambientali, dell’instabilità economica e dei mutamenti politici. L’arretramento delle politiche verdi dell’UE e l’incertezza finanziaria minacciano la biodiversità e i sistemi alimentari sostenibili. In questo contesto, è più importante che mai rafforzare strategie locali e regionali che valorizzino i piccoli agricoltori, sostengano le reti dinamiche di scambio sementiero e promuovano le transizioni agroecologiche.
I workshop di quest’edizione hanno esplorato queste sfide e opportunità attraverso una serie di sessioni interattive, tavole rotonde e dimostrazioni pratiche. Con i partecipanti ci siamo confrontati su questioni cruciali come il ruolo dei piccoli agricoltori nella semina della biodiversità coltivata, l’impatto delle Nuove Tecniche Genomiche (NGTs) sulla sovranità sementiera e le strategie per ampliare le alternative sementiere in modo da rafforzare i sistemi alimentari locali.
Ma il forum è andato oltre lo scambio intellettuale e i workshop. L'EC-LLD (European Coordination - Let’s Liberate Diversity!), piattaforma che stimola lo scambio e promuove l'azione, ha offerto numerose opportunità di networking, collaborazione e costruzione di relazioni, arricchendo la vita di tutti. Infatti, abbiamo già avuto occasione di incontrarci durante le cene sociali e di esplorare direttamente le applicazioni pratiche della gestione dinamica delle sementi attraverso visite sul campo e scambi di semi.
Ringraziamo Gabriele Maneo e Alexandra Baumgartner per le foto.