POMO PERO 2025
Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 Lusiana (Sull'altopiano di Asiago in provincia di Vicenza) ha ospitato la XXVI edizione del Pomo Pero, la storica mostra-mercato dedicata alla valorizzazione delle antiche varietà di mele e pere dell’Altopiano, insieme ai sapori, alle tradizioni e alla cultura del territorio.
L’evento ha offerto un ricco programma di attività per tutte le età: mercati di prodotti tipici, stand gastronomici, mostre, laboratori, spettacoli, escursioni e momenti musicali, trasformando il paese in una vivace celebrazione della biodiversità e della vita rurale.

La manifestazione era stata anticipata da un weekend di appuntamenti preparatori. Sabato 27 settembre, dalle 9 alle 16, il pubblico aveva partecipato alla raccolta delle mele antiche presso il Campo catalogo di località Bose, contribuendo alla produzione del tradizionale succo di mele di varietà autoctone.
Il giorno successivo, domenica 28 settembre, in Piazza Divisione Acqui, si era tenuta la spremitura in diretta delle mele: un’esperienza educativa e sensoriale che aveva permesso ai visitatori di osservare da vicino il processo di trasformazione dei frutti in un nettare naturale e genuino.
Il fine settimana dell’11 e 12 ottobre aveva rappresentato il culmine di mesi di preparativi: oltre 100 varietà di mele e pere locali erano state esposte, mentre le vie di Lusiana si erano animate con produttori, artigiani e appassionati del mondo agricolo. Non erano mancati momenti di approfondimento e passeggiate tra alberi secolari, alla scoperta del paesaggio autentico dell’Altopiano.

Tra gli espositori, eravamo presenti anche noi di Smarties.bio prendendo parte alla manifestazione, presentando i nostri prodotti biologici e illustrando i valori che guidano l’azienda. Lo spazio era diventato un punto d’incontro per esperti del settore e curiosi, offrendo l’occasione di conoscere da vicino la filosofia di Smarties.bio e di dialogare con chi, ogni giorno, promuove un’alimentazione sostenibile e consapevole.
L’intera manifestazione è stata organizzata dall’Associazione Opfel on Pira, con il programma completo consultabile sul sito ufficiale www.pomopero.bio