Radicchio – un italiano conquista l’Austria Nella primavera del 2024, la stazione sperimentale per le colture speciali di Wies, su iniziativa di Andrea Pölz (Camera dell'Agricoltura della Bassa Austria) insieme al selezionatore italiano di radicchio Andrea Ghedina (azienda Smarties.bio), ha organizzato un seminario tecnico dedicato al radicchio. È stata quindi l’occasione per esaminare da vicino complessivamente 21 varietà. Questa specialità italiana venne menzionata per la prima volta nel XVI secolo. Si presume che le varietà dell'epoca presentassero una percentuale di foglie rosse molto inferiore rispetto a quelle coltivate oggi. È un dato di fatto che queste rimanessero nei campi durante i mesi...
Ciao amici e amiche del mondo Smarties.bio! La storia insegna che il sapore e la salubrità dei cibi sono legate alle differenze delle tradizioni alimentari delle varie aree del mondo. Quando nel XV secolo gli Europei colonizzarono il Nuovo Mondo scoprirono specie vegetali allora sconosciute, ma che oggi fanno parte della nostra cucina tradizionale: la patata, il pomodoro, il peperoncino e molte altre. Fu l’inizio di una prima forma di globalizzazione alimentare e di una lenta ibridazione culinaria. L’introduzione di alcuni vegetali nelle culture alimentari straniere incontrò delle difficoltà per arrivare ad essere lentamente integrate. Senza dover imitare la cucina...
Ciao amici ed amiche del mondo Smarties.bio! Siamo entusiasti di presentarvi un affascinante sguardo sull'innovazione agricola di Smarties.bio, anticipando il ricco contenuto dell'articolo completo pubblicato su VEZ News. Questa azienda sta scuotendo il mondo agricolo con la sua ricerca genetica all'avanguardia, dedicata alla tutela della biodiversità e al sostegno della vita neorurale. L'Impegno di Smarties.bio per la Biodiversità L'articolo completo esplora il cuore pulsante di Smarties.bio, evidenziando il suo impegno nei confronti della biodiversità attraverso la ricerca genetica. Scoprirete come Smarties.bio stia utilizzando tecnologie all'avanguardia per preservare la diversità genetica delle colture, contribuendo così alla salvaguardia dell'ambiente e alla sicurezza...